Ciliegiolo, Fontesecca - Ciliegiolo Umbria IGT (Bio)

Prezzo di listino
€18,50
Prezzo di vendita
€18,50
Prezzo di listino
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

Annata:2022

Denominazione: Ciliegiolo Umbria Igt

Uve: 100% Ciliegiolo

Alcol: 14 °

Formato: 0,75 litri

Temperatura di servizio: 16- 18 gradi.

Affinamento: 6 mesi in acciaio e 3 in bottiglia

Adatto all’invecchiamento: sì

Abbinamenti:tagliere di salumi e formaggi stagionati, primi piatti con sughi di carne, arrosti e piccola selvaggina

Translation missing: it.products.product.sku:Ciliegiolo

Descrizione

 Presentazione:colore rosso rubino intenso, con l’invecchiamento riflessi tendenti al granato. Note fruttate dai sentori di ciliegia sotto spirito, ribes e mora, note floreali che ricordano la viola. Gusto intenso in bocca ma allo stesso modo elegante. Un vino dalla struttura complessa e con una buona persistenza. Un vino di si vorrebbe sempre avere una bottiglia a portata, semplice ma mai banale. L’azienda: Un’interessante realtà vitivinicola situata nel territorio poco distante da Città della Pieve . Eredità spirituale di viti e generazioni, quella raccolta da Paolo Bolla che ha trasferito dal Veneto all’Umbria sua terra natale. Qui ha incontrato un territorio intatto di grande fascino, a sua volta figlio di una storia millenaria che sa di acqua e sale, perché dove oggi prosperano la vite e l'olivo un tempo si stendeva l'oceano. Il ricordo di quell'antico ambiente oggi si traduce nel rispetto dell'originalità del territorio, e nel legame con esso e con le generazioni passate che l'hanno vissuto e lavorato: per questo sulle etichette dei vini di Fontesecca compaiono fossili di conchiglie, parte integrante del terroir. Vini che, a loro volta, hanno scelto di esaltare l'originalità di vitigni locali come il Trebbiano Toscano, la Malvasia, il Grechetto, il Ciliegiolo, il Canaiolo e il Sangiovese coltivati e lavorati in pieno rispetto della loro naturalità, secondo i dettami della vitivinicoltura biologica. Rispetto, natura, originalità, storia, qualità della vita... sono le radici della filosofia di Fontesecca e del suo vino biologico. L’annata di riferimento è quella messa in commercio dalla cantina produttrice. Per esigenze particolari, vi preghiamo di contattarci.

Descrizione

 Presentazione:colore rosso rubino intenso, con l’invecchiamento riflessi tendenti al granato. Note fruttate dai sentori di ciliegia sotto spirito, ribes e mora, note floreali che ricordano la viola. Gusto intenso in bocca ma allo stesso modo elegante. Un vino dalla struttura complessa e con una buona persistenza. Un vino di si vorrebbe sempre avere una bottiglia a portata, semplice ma mai banale. L’azienda: Un’interessante realtà vitivinicola situata nel territorio poco distante da Città della Pieve . Eredità spirituale di viti e generazioni, quella raccolta da Paolo Bolla che ha trasferito dal Veneto all’Umbria sua terra natale. Qui ha incontrato un territorio intatto di grande fascino, a sua volta figlio di una storia millenaria che sa di acqua e sale, perché dove oggi prosperano la vite e l'olivo un tempo si stendeva l'oceano. Il ricordo di quell'antico ambiente oggi si traduce nel rispetto dell'originalità del territorio, e nel legame con esso e con le generazioni passate che l'hanno vissuto e lavorato: per questo sulle etichette dei vini di Fontesecca compaiono fossili di conchiglie, parte integrante del terroir. Vini che, a loro volta, hanno scelto di esaltare l'originalità di vitigni locali come il Trebbiano Toscano, la Malvasia, il Grechetto, il Ciliegiolo, il Canaiolo e il Sangiovese coltivati e lavorati in pieno rispetto della loro naturalità, secondo i dettami della vitivinicoltura biologica. Rispetto, natura, originalità, storia, qualità della vita... sono le radici della filosofia di Fontesecca e del suo vino biologico. L’annata di riferimento è quella messa in commercio dalla cantina produttrice. Per esigenze particolari, vi preghiamo di contattarci.

Ti potrebbe piacere anche...