Capofoco, Madrevite – Umbria Rosso IGP

Prezzo di listino
€28,00
Prezzo di vendita
€28,00
Prezzo di listino
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

Annata: 2016

Denominazione: Umbria Rosso Igp

Vitigni: Montepulciano

Terreno: sabbioso, argilloso

Alcol: 14%

Fermentazione: per 10 giorni e successiva macerazione sulle bucce

Maturazione: 12 mesi in barriques francesi

Affinamento: 12 mesi in bottiglia

Anni di consumo ideale: 12 anni

Bottiglie prodotte: 3500

Temperatura di servizio: 18° C

Abbinamenti: perfetto per accompagnare lunghe cotture, selvaggina e formaggi stagionati.

Cosa troveremo in questa bottiglia: frutto rosso carnoso, voluttuoso

Translation missing: it.products.product.sku:Capofoco2016

Descrizione

Descrizione: rosso rubino intenso con riflessi violacei in età giovane che diventano granati con l’avanzare degli anni. Al naso frutti piccoli rossi e neri, note balsamiche, di vaniglia e di inchiostro. Di grande struttura e profondità, ha un palato vibrante, sapido e dal tannino carezzevole. L'Azienda: Madrevite è creatura di Nicola Chiucchiurlotto, vignaiolo giovane e pionieristico nel suo voler puntare su vitigni autoctoni (Gamay del Trasimeno e Grechetto su tutti, ma anche Montepulciano, Trebbiano spoletino, Syrah – Cortona è oltre la collina - e Sangiovese) vinificati perlopiù in purezza e quasi tutti rientranti nella Doc Trasimeno. 11 gli ettari vitati su 60 totali aziendali - all’estremo confine ovest dell’Umbria - in cui prevalgono bosco e seminativi posti sulle sponde del Lago di Chiusi, a pochi chilometri dal bacino lacustre del Trasimeno.

Descrizione

Descrizione: rosso rubino intenso con riflessi violacei in età giovane che diventano granati con l’avanzare degli anni. Al naso frutti piccoli rossi e neri, note balsamiche, di vaniglia e di inchiostro. Di grande struttura e profondità, ha un palato vibrante, sapido e dal tannino carezzevole. L'Azienda: Madrevite è creatura di Nicola Chiucchiurlotto, vignaiolo giovane e pionieristico nel suo voler puntare su vitigni autoctoni (Gamay del Trasimeno e Grechetto su tutti, ma anche Montepulciano, Trebbiano spoletino, Syrah – Cortona è oltre la collina - e Sangiovese) vinificati perlopiù in purezza e quasi tutti rientranti nella Doc Trasimeno. 11 gli ettari vitati su 60 totali aziendali - all’estremo confine ovest dell’Umbria - in cui prevalgono bosco e seminativi posti sulle sponde del Lago di Chiusi, a pochi chilometri dal bacino lacustre del Trasimeno.

Ti potrebbe piacere anche...