Albello del Lago, Fanini – Umbria Pinot Bianco IGT

Prezzo di listino
€16,00
Prezzo di vendita
€16,00
Prezzo di listino
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

Annata: 2022

Descrizione: giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso si presenta fresco, mela, pera ed agrumi. In bocca è beverino, giustamente sapido e secco con piacevoli note fruttate.

L’azienda Fanini si trova nei pressi del Lago Trasimeno nell’estremo versante ovest dell’Umbria, laddove i confini geografico-paesaggistici non rispecchiano assolutamente quelli politico-amministrativi. Umbria e Toscana parlano lo stesso linguaggio: dolci colline coltivate perlopiù a vite ed olivo tra il Lago Trasimeno e le crete senesi. L’azienda guidata da Francesca Fanini e suo marito Marco Fornaciari da Passano include oltre ad una struttura ricettiva ed oliveti, anche gli otto ettari vitati, una fetta importante è Sangiovese, con cui si producono due bianchì, un rosato e tre rossi.

Translation missing: it.products.product.sku:Albello

Descrizione

Presentazione: giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso si presenta fresco, mela, pera ed agrumi. In bocca è beverino, giustamente sapido e secco con piacevoli note fruttate. L’Azienda: Fanini si trova nei pressi del Lago Trasimeno nell’estremo versante ovest dell’Umbria, laddove i confini geografico-paesaggistici non rispecchiano assolutamente quelli politico-amministrativi. Umbria e Toscana parlano lo stesso linguaggio: dolci colline coltivate perlopiù a vite ed olivo tra il Lago Trasimeno e le crete senesi. L’azienda guidata da Francesca Fanini e suo marito Marco Fornaciari da Passano include oltre ad una struttura ricettiva ed oliveti, anche gli otto ettari vitati, una fetta importante è Sangiovese, con cui si producono due bianchì, un rosato e tre rossi.

Descrizione

Presentazione: giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso si presenta fresco, mela, pera ed agrumi. In bocca è beverino, giustamente sapido e secco con piacevoli note fruttate. L’Azienda: Fanini si trova nei pressi del Lago Trasimeno nell’estremo versante ovest dell’Umbria, laddove i confini geografico-paesaggistici non rispecchiano assolutamente quelli politico-amministrativi. Umbria e Toscana parlano lo stesso linguaggio: dolci colline coltivate perlopiù a vite ed olivo tra il Lago Trasimeno e le crete senesi. L’azienda guidata da Francesca Fanini e suo marito Marco Fornaciari da Passano include oltre ad una struttura ricettiva ed oliveti, anche gli otto ettari vitati, una fetta importante è Sangiovese, con cui si producono due bianchì, un rosato e tre rossi.

Ti potrebbe piacere anche...